Chi siamo
Lo storico complesso industriale dei Frigoriferi Milanesi e del Palazzo del Ghiaccio in via Piranesi rappresenta un simbolo della tradizione culturale, artistica e insieme produttiva della città di Milano.
Il complesso dei Frigoriferi Milanesi si estende su oltre 30.000 metri quadri, comprendendo anche i caveau realizzati negli anni ‘70 per la conservazione di tappeti, pellicce e oggetti preziosi.
Il Palazzo del Ghiaccio, inaugurato nel 1923 come la più grande pista di pattinaggio coperta d’Europa, è oggi uno spazio multifunzionale che ospita eventi di prestigio.
Nel corso del tempo, il complesso si è evoluto, diventando un punto di riferimento per la produzione artistica, l’incontro e lo scambio culturale. Oggi è un centro dedicato all’innovazione, alla sostenibilità e alla qualità della vita, attraverso iniziative che promuovono arte e cultura in chiave contemporanea.
La storia
Viene fondato come fabbrica del ghiaccio e magazzino refrigerante dall’azienda Gondrand Mangili. È uno dei più grandi magazzini del ghiaccio d’Europa.
Adiacente al Palazzo dei Frigoriferi, nasce la più grande pista di pattinaggio coperta d’Europa (1.800 mq), promossa dal Conte Alberto Bonacossa, figura di spicco dello sport italiano.
L’imprenditore Giuseppe Cabassi acquisisce il complesso e introduce celle blindate per la conservazione di beni preziosi, pellicce e tappeti.
Viene fondata Open Care – Servizi per l’arte, prima realtà europea a integrare logistica, caveau, restauro e consulenza per opere d’arte.
Il complesso viene restaurato e trasformato in uno spazio polifunzionale per eventi, fiere, mostre e attività culturali, diventando una delle location più prestigiose di Milano.
Intorno ai servizi per l’arte di Open Care, e sotto il coordinamento di Frigoriferi Milanesi, si è sviluppato dal 2009 un polo di elaborazione culturale e di collaborazioni progettuali unico nel suo genere per varietà, ricchezza e qualità sia delle proposte, sia delle realtà coinvolte e delle strutture che le ospitano. Al 31 dicembre 2024, negli spazi di Frigoriferi Milanesi sono presenti numerose realtà tra imprese, studi professionali, associazioni non profit, case editrici, scuole e organizzazioni culturali, archivi d’artista, che si occupano di arte, comunicazione, editoria, filosofia, psicologia e cura di sé.
Sono AIM – Associazione Italiana per la Mindfulness, Archivio Ugo Mulas, Associazione per Filippo de Pisis, Cooperativa Sociale Chico Mendes, Fondazione Leddi, IED Istituto Europeo di Design, Haltadefinizione, IDN Media Relations, Il giardino delle metamorfosi, Marcos y Marcos, Nous – Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-costruttivista, Philo – Scuola superiore di pratiche filosofiche, Società di Analisi Biografica a Orientamento Filosofico (Sabof), 1+1+1 Associazione culturale.
I Frigoriferi Milanesi sono la sede di Open Care – Servizi per l’Arte. Fondata nel 2003, è un’azienda leader in Italia specializzata in servizi integrati per l’arte per la cura del patrimonio artistico e dei beni da collezione con attività di conservazione, gestione e valorizzazione. Open Care collabora con enti pubblici e privati per contribuire alla salvaguardia del patrimonio nazionale. Inoltre, svolge un ruolo attivo nel facilitare l’inserimento di restauratori e giovani professionisti nel campo delle arti, promuovendo così lo sviluppo e la formazione di nuove generazioni di esperti nel settore.
Dotata di caveau all’avanguardia di 8.000 metri quadri e laboratori di restauro specializzati in tutte le categorie collezionistiche, Open Care rappresenta l’ambiente ideale per il deposito di opere d’arte, beni di lusso e archivi, gestiti con cura da un team interno esperto nella movimentazione e conservazione.
Il Palazzo del Ghiaccio di Milano, inaugurato nel 1923 su iniziativa del campione di pattinaggio Conte Alberto Bonacossa, è un elegante edificio in stile Liberty situato in via Piranesi. Con una pista di 1.800 mq, era la più grande pista coperta d’Europa e un punto di riferimento per il pattinaggio e l’hockey su ghiaccio.
Nel corso degli anni, ha ospitato importanti eventi sportivi, tra cui Mondiali ed Europei di hockey e pattinaggio artistico, oltre a discipline come pugilato, scherma e basket. Dagli anni ’50 è stato anche una celebre location per concerti e spettacoli, con artisti del calibro di Adriano Celentano, Mina, Giorgio Gaber e Luigi Tenco.
Dopo un periodo di declino e la chiusura nel 2002, il Palazzo è stato completamente restaurato nel 2007, trasformandosi in uno spazio polifunzionale.
Oggi è una delle location più prestigiose di Milano, adatta a ospitare eventi, fiere, mostre, sfilate di moda, concerti e meeting aziendali.
Copyright © 2025 Frigoriferi Milanesi
Adding {{itemName}} to cart
Added {{itemName}} to cart