Un simbolo di Milano, l’incontro perfetto tra passato e futuro

Dai primi del Novecento a oggi, i Frigoriferi Milanesi sono un punto di riferimento per la cultura, l’arte e gli eventi di prestigio.

Chi siamo

Un Polo Culturale e Polifunzionale

I Frigoriferi Milanesi di Via Piranesi sono un complesso industriale storico di Milano,
di proprietà del gruppo Bastogi, costituito da due corpi di fabbrica: il Palazzo dei Frigoriferi
e il Palazzo del Ghiaccio. Riconvertiti in spazio polifunzionale, ospitano oggi diversi
enti e aziende che operano negli ambiti dell’arte e della cultura.

Eventi organizzati
+ 0
Metri quadri di spazi
+ 0
Anni di storia
0

I nostri Spazi

Location d’eccezione per eventi esclusivi

I Frigoriferi Milanesi mettono a disposizione location flessibili e dotate delle più moderne tecnologie, ideali per ospitare eventi aziendali e privati in un contesto unico e suggestivo.

I nostri Eventi

Un palcoscenico per la cultura e l’eccellenza

Dalle sfilate di moda ai festival letterari, dai convegni aziendali alle esposizioni d’arte, Frigoriferi Milanesi è il luogo dove prendono vita eventi esclusivi che animano la scena culturale e professionale di Milano.

Frigoriferi Milanesi ospita eventi di prestigio che spaziano dalla moda alla cultura, dall’arte al business. Un punto di riferimento a Milano per appuntamenti unici che lasciano il segno.

I nostri ultimi eventi

17/11/24

Bookcity Milano

Domenica 17 novembre 2024 15:00 – 19:00
Sala Carroponte


Il 17 novembre Frigoriferi Milanesi, in collaborazione con Oscar Mondadori, parteciperà alla nuova edizione di Bookcity 2024.

04/06/24

FORTEPIANO

Diabolus in musica…elfi, goblin e fantasmi fra musica e letteratura

Martedì 04 giugno 2024
Sala Carroponte


Frigoriferi Milanesi e 1+1+1 presentano una rassegna dedicata a tre occasioni in cui l’elemento fantastico ha fatto il suo ingresso nella musica. Le composizioni selezionate, eseguite dal vivo, rimandano alle narrazioni che hanno ispirato diversi autori, affascinati dalla dimensione magica che si cela sotto la superficie della realtà: dalle suggestioni letterarie alle leggende del folklore, fino alle vere e proprie visioni dell’altrove che hanno influenzato la creazione delle opere.