FORTEPIANO

Diabolus in musica…elfi, goblin e fantasmi fra musica e letteratura

FORTEPIANO

Diabolus in musica…elfi, goblin e fantasmi fra musica e letteratura

Martedì 04 giugno 2024
Sala Carroponte

Frigoriferi Milanesi e 1+1+1 presentano una rassegna dedicata a tre occasioni in cui l’elemento fantastico ha fatto il suo ingresso nella musica. Le composizioni selezionate, eseguite dal vivo, rimandano alle narrazioni che hanno ispirato diversi autori, affascinati dalla dimensione magica che si cela sotto la superficie della realtà: dalle suggestioni letterarie alle leggende del folklore, fino alle vere e proprie visioni dell’altrove che hanno influenzato la creazione delle opere.

Presenze spettrali, creature notturne, inquietanti apparizioni… La storia della letteratura è attraversata da strane entità, spettri e demoni che tentano di irrompere nel mondo umano. Questi spiriti irrequieti che popolano fiabe e poesie possono manifestarsi quando i confini della nostra realtà si fanno meno netti, come nel sogno, nel delirio, nel culmine dell’esperienza estetica. Tra le arti, la musica è la loro forma espressiva privilegiata: animando poemi e racconti, essa è in grado di evocarli, farli danzare e, come in una seduta spiritica, far sentire le loro voci meravigliose e terribili.

IL RE DEGLI ELFI

9 maggio ore 18,30 – Sala Carroponte

Schubert/Liszt
Der Müller und Der Bach
Wohin?
ErlKönig

Debussy
…Les Fées sont d’ exquises danseuses
…La Danse de Puck

Ravel
Gaspard de la nuit

Al pianoforte
Giovanni Galletta

Introduce
Quirino principe

IL FANTASMA DI SCHUMANN

6 Giugno ore 18,30 – Sala Carroponte

Schumann
Geister variationen Op. Posth
Kreisleriana op.17

Al pianoforte
Giorgio Paolo NICITA
Introduce
FILIPPO TUENA

IL MAESTRO E MARGHERITA

13 Giugno ore 18,30 – Sala Carroponte

D.Schostakovic
Preludio e Fuga in mi min. op. 87 n°4

N.Medtner
Sonata in la min. n° 4, op. 30 (“During the war 1914-1917”)

S.Prokofiev
Sonata in Si b. Magg. n° 8, op. 84

(Andante dolce, Allegro moderato – Andante sognando – Vivace)

Al pianoforte
Andrea Carcano
Introduce:
Francesco M. Cataluccio

Ingresso libero con prenotazione su Eventbrite

Clicca qui per prenotare